top of page

Hoseki, il sushi migliore alla carta nel centro di Firenze

  • Immagine del redattore: coupleinflorence
    coupleinflorence
  • 29 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

E: In questi anni a Firenze ho imparato che il sushi non ha orari.


M: E posso assicurarvi che Erika è capace di mangiare sushi anche a merenda!


E: Sì, ma non mi accontento di un sushi qualsiasi. Uno dei nostri preferiti a Firenze è Hoseki.

M: Vi ricordate la nostra cena delivery a base di sushi e ravioli giapponesi?


E: Vi rinfreschiamo subito la memoria!

M: Uno dei piatti a cui non sappiamo mai rinunciare quando andiamo da Hoseki sono proprio i ravioli: un tripudio di colori e di sapori.

E: Andare da Hoseki significa scegliere la qualità.

Non è un ristorante giapponese all you can eat ma alla carta con un’ottima e variegata offerta di piatti che difficilmente potrete trovare in un qualsiasi ristorante giapponese.

M: Il nostro viaggio in Giappone è iniziato con gli immancabili involtini.

Difficile scegliere tra Samurai stick (con pesce) e gli Ebi stick (con gamberi) e quindi li abbiamo presi entrambi!


E: Immancabile il sashimi di salmone, tonno e branzino prima di scegliere i sushi.

M: Ecco le nostre scelte: Sunset Hoseki Maki con salmone affumicatom avoocado, philadelphia con rivestimento di salmone, panko e pistacchio in salsa esotica.

E: Hoseki maki gold con riso venere, salmone, avocado, philadelphia, granella di tempura e tobiko.


M: Yonghi roll con gamberone in pan grattato giapponese, philadelphia e avocado, salmone scottato e crema di tartufo.

E: Non abbiamo ancora finito con i sushi. Salmon paradise con salmone, avocado, crema di salmone in tempura con rivestimento di salmone.

Ultimo sushi prima dei piatti caldi: Yellow strawberry con salmone, avocado, mousse di philadelphia, fragole, kataifi e teriyaki in oro.


M: Hai la memoria corta: abbiamo ordinato anche dei nighiri!

E: Siamo arrivati ai piatti caldi. Ne abbiamo scelti tre: Kai cha soba spaghetti di grano saraceno al tè verde saltati con vongole, cereali, pomodorini e katsuobushi sfumati al saké leggermente piccante.


M: Li mettiamo solo in ordine di arrivo non di preferenza perché fare una graduatoria è davvero difficile! Un piatto giapponese con note italiane: i Black udon con carbonara giapponese al nero di seppia, guanciale di Norcia, uovo, gamberoni, katsuobushi e saké.


E: Il nostro viaggio nel vero Giappone a Firenze si conclude con gli Orocha udon: golden tagliolini di udon e il loro nero di seppia con tartare di gamberi rossi di Sicilia, pomodoini leggermente piccanti alle sette spezie.

M: E il vostro viaggio verso via Il prato quando inizia?

Comments


©2023 by missinflorence

bottom of page